Domande Frequenti
Cos’è il Rotaract?
Lo scopo del Rotaract è offrire ai giovani di entrambi i sessi l’opportunità di elevare le conoscenze e le capacità che contribuiranno al loro sviluppo personale, di affrontare le esigenze materiali e sociali delle loro comunità e di promuovere migliori relazioni tra i popoli del mondo attraverso l’amicizia e il servizio. Ogni Rotaract Club si appoggia alla comunità o ad un’università ed è patrocinato dal Rotary Club locale; ciò ne fa un vero “partner per il volontariato” e un membro fondamentale della Famiglia Rotariana. Il nome di Rotaract, combinazione tra le parole “Rotary” ed “Action”, fu scelto in seguito ad un sondaggio tra gli studenti dell’Università di Houston, nel Texas.
Il primo Club Rotaract nacque a North Charlotte, nel North Carolina, il 13 marzo 1968; cinque giorni dopo, il 18 marzo, fu certificato il Rotaract Club Firenze, terzo nel mondo e primo in Europa. Gruppi di giovani dediti al servizio della comunità locale, sponsorizzati da Rotary Club padrini, già erano attivi dal 1920. I Club Rotaract organizzano attività di raccolta fondi con lo scopo di soddisfare le esigenze della comunità locale, attività volte a favorire la comprensione internazionale, riunioni formali, relazioni su temi di pubblico interesse, visite ad aziende, attività culturali, campagne di sensibilizzazione nelle scuole. Tutte le attività Rotaract iniziano a livello locale; ciascun socio impegnato nell’organizzazione di queste attività ha la possibilità di servire concretamente la comunità locale e sviluppare capacità professionali e doti direttive. In totale, sono attivi oltre 8.700 Club Rotaract che contano circa 200.000 soci in 170 paesi del mondo. In Italia sono presenti 430 Club, con 6.417 soci, organizzati in 10 zone denominate Distretti. Tutti i Club Rotaract di un Distretto riuniti in assemblea eleggono ogni anno un Rappresentante Distrettuale (R.D.) allo scopo di facilitare la comunicazione tra i Club stessi e il Rotary International nelle rispettive realtà territoriali (distretti).
I Rappresentanti Distrettuali Rotaract dei dieci Distretti d’Italia si riuniscono con cadenza mensile ed insieme formano il Consiglio Nazionale degli R.R.D. d’Italia che ha lo scopo di pianificare attività comuni di servizio su base nazionale e di organizzare il Congresso Nazionale dei Club Rotaract d’Italia, Malta e San Marino.
Cos’è il Rotary?
Scopo del Rotary è incoraggiare e promuovere l’ideale di Servizio come base di iniziative benefiche e, in particolare, incoraggiare e promuovere:
- lo sviluppo di rapporti interpersonali intesi come opportunità di Servizio;
- elevati principi morali nello svolgimento delle attività professionali e nei rapporti di lavoro; il riconoscimento dell’importanza e del valore di tutte le attività utili; il significato dell’occupazione di ogni Rotariano come opportunità di servire la società;
- l’applicazione dell’ideale rotariano in ambito personale professionale e sociale;
- la comprensione, la buona volontà e la pace tra i popoli mediante una rete internazionale di professionisti e imprenditori di entrambi i sessi, accomunati dall’ideale del servire.
Le Vie d’azione sono la pietra miliare della filosofia del Rotary e le fondamenta su cui si basano le attività dei Club:
- L’Azione Interna si concentra sul rafforzamento dell’affiatamento e mira ad assicurare l’efficiente funzionamento del Club.
- L’Azione Professionale incoraggia i Rotariani a servire gli altri attraverso la loro professione e a praticare elevati standard etici.
- L’Azione d’Interesse Pubblico si occupa dei progetti e delle iniziative avviati dal Club per migliorare le condizioni di vita della comunità che lo circonda.
- L’Azione Internazionale ingloba le azioni intraprese per allargare la portata delle attività umanitarie del Rotary nel mondo e per promuovere la comprensione e la pace tra i popoli.
- L’ Azione Nuove Generazioni riconosce il cambiamento positivo attuato dai ragazzi e dai giovani attraverso le attività di sviluppo delle doti di leadership, progetti d’azione e programmi di scambio.
Il Rotary International (RI) è l’associazione dei Rotary Club di tutto il mondo. L’effettivo del RI è perciò costituito dai Club membri, tenuti ad osservare quanto prescritto nei documenti costituzionali. I Rotariani sono membri dei loro rispettivi Club, mentre i Club sono membri del RI. Ogni Club elegge i propri dirigenti e gode di considerevole autonomia sancita dallo statuto tipico del Club e dallo statuto del Rotary International. I Club sono raggruppati in 529 Distretti, ognuno condotto da un Governatore del Distretto che è funzionario del Rotary International e rappresenta il Consiglio Centrale nella zona del Distretto.
Ben 34.103 sono i Club di tutto il mondo cui aderiscono 1.227.563 soci.
Cos’è la Rotary Foundation?
E’ una corporazione no profit che promuove la comprensione del mondo attraverso il servizio umanitario ed educativo, nonché attraverso scambi culturali.
Il Consiglio di Amministrazione provvede alla gestione degli affari della Fondazione, ed è presieduto dal presidente degli Amministratori. Spetta al Presidente eletto del Rotary International nominare gli amministratori che vengono eletti dal Consiglio centrale del Rotary International. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione resta in carica per un anno mentre gli amministratori svolgono un mandato quadriennale.
Cos’è il Ryla?
Dal 1971 il Ryla è diventato, per decisione del Board, un programma ufficiale del Rotary International e tutti i distretti sono invitati ad organizzare ogni anno un seminario Ryla.
Gli eventi durano di solito dai 3 ai 10 giorni e includono presentazioni, attività e seminari pratici su una varietà di argomenti, tra cui:
- Princìpi ed etica della leadership
- Capacità comunicative
- Soluzione dei problemi e gestione dei conflitti
- Cittadinanza locale e globale
Cos’è l’Interact?
Due anni più tardi 23 studenti della Melbourne High School, nell’omonima cittadina della Florida (USA), si riunirono per fondare il primo club Interact. Da allora i rotariani non soltanto aiutano i giovani, ma li stimolano a servire localmente e internazionalmente, insieme con i loro Rotary Club sponsor.
I Club Interact forniscono l’opportunità per gli adolescenti delle scuole secondarie di lavorare insieme in un clima di cameratismo internazionale basato sul servizio al prossimo e sulla comprensione reciproca. L’acronimo lnteract deriva dalla contrazione di due parole: “inter” per internazionale e “act” per action (azione).
Ogni Interact Club deve essere sponsorizzato e guidato da un Rotary Club e deve sviluppare programmi annuali per servire la propria scuola, la comunità, il mondo. Esistono, oggi, più di 6000 Interact Club con più di 140.000 membri, sparsi fra 96 nazioni.
I giovani interactiani sviluppano capacità di guida, di coordinamento nella realizzazione di programmi e imparano la soddisfazione derivante dall’aiutare gli altri.
Uno degli scopi più importanti dell’lnteract è quello di sviluppare maggiore coesione e amicizia fra giovani di tutto il mondo.