Quattro appuntamenti alla riscoperta dei siti di interesse storico – archeologico della città di Nola. E’ l’iniziativa promossa dal Rotaract Club Nola – Pomigliano d’Arco, in collaborazione con l’Associazione Meridies e con il patrocinio morale dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Nola.
Il progetto si chiama “Piccoli percorsi d’Arte per Tutti”, si svilupperà da febbraio a maggio ed interesserà una domenica al mese. Ogni appuntamento avrà un tema diverso ed un duplice percorso: uno destinato agli adulti, l’altro ai bambini, attraverso iniziative mirate.
I più piccoli sono la grande risorsa del nostro Paese: vedere il mondo con i loro occhi ci dà la possibilità di cogliere dettagli spesso trascurati. Avvicinare i bambini all’arte e alla bellezza del territorio di appartenenza ci aiuta a rinsaldare l’identità culturale della comunità, a preservare la nostra memoria, a tramandarla e ad arricchirla grazie alla creatività e alla spontaneità tipicamente infantili.
Domenica 14 febbraio, si è tenuta la prima tappa del progetto. Il sito individuato è stato quello del Seminario Vescovile e l’invito a scoprire la storia di un vescovo “illuminato”, di un luogo che fu faro della cultura nella Nola del ‘700 e di una stupenda biblioteca. Entusiaste le famiglie e i bimbi che si sono, infatti, molto divertiti ad osservare la rappresentazione teatrale prima e a giocare con i palloncini poi. Per l’occasione infatti, è andata in scena la rappresentazione “Zia Gilberta e l’incantesimo delle fiabe di Zampalà” di Chiarastella Gabbanelli e Pino L’Abbate, a cura del circolo Passepartout.
Questo è solo l’inizio di un percorso in rete che punta a mettere in risalto le bellezze della città. – dichiarano Mariagrazia Ciccone e Michele Napolitano, rispettivamente presidenti del Rotaract Club Nola–Pomigliano d’Arco e Meridies – Da febbraio e fino a maggio, a cadenza mensile, Nola avrà la sua cartolina culturale in un giorno, la domenica, in cui si è soliti dedicarsi a se stessi ed alle proprie passioni.
Ancora una occasione per i cittadini di avvicinarsi all’arte – dichiara l’Assessore alla Cultura, Cinzia Trinchese – con un programma completo rivolto a tutti, adulti e bambini, in scenari suggestivi e luoghi simbolo della nostra storia.
Per chi non volesse perderli, ecco i prossimi appuntamenti in calendario:
- 13 marzo 2016: Museo Storico Archeologico, visita guidata con approfondimento della “sezione delle Riggiole”; laboratorio di ceramica artistica, a cura di Mate Dello Iacono.
- 10 aprile 2016: Villa romana di Via Saccaccio, visita del sito archeologico e degustazione di cibi e bevande dell’antica Roma; laboratorio didattico “Un giorno da antichi romani”, per conoscere gli aspetti della vita quotidiana di 2000 anni fa.
- 29 maggio 2016: Anfiteatro Laterizio, rievocazione storica.
Categoria : 2015-16
Data : 14 Feb 2016
No Comments